Fai il nostro test di affinità e ti invieremo i profili via WhatsApp o Email a tua scelta. Vai al test

Chiedi informazioni
Torna indietro
Pride: perché guardarlo?
Pride: perché guardarlo?

Il 29 giugno del 1985 in Galles avvenne una fra le più ricordate e importanti manifestazioni. Gli attivisti del movimento LGSM (Lesbians and Gays Support the Miners, sostenuti dai minatori che stavano scioperando.
Nel 2014 uscì il film Pride che racconta questa parata diretto da Matthew Warchus per Calamity Films e vinse la Queer Palm al Festival di Cannes di quell’anno.

La trama

Il film Pride tratta una quantità di tematiche importanti diverse tratti dalla vera storia senza appesantirsi.
Il film inizia con il personaggio interpretato da Ben Schnetzer, Mark Ashton, che prende parte alla manifestazione londinese del gay pride nel 1984 a cui prende parte anche il personaggio Joe Cooper, figlio omosessuale di una coppia bigotta iperprotettiva, interpretato da George MacKay. Mark durante la parata vuole cogliere l’occasione e diffondere il proprio ideale ovvero fondare l’associazione LGSM in sostegno dei minatori del Galles in sciopero con una raccolta fondi. Cosa unisce gay e minatori? Poiché chi odia i minatori sono “la Thatcher, la polizia e i tabloid” gli stessi che odiano la comunità gay.

Nel 1984  minatori attraversarono un anno difficile, decisero di sciperare per dodici mesi interi senza stipendio per evitare che venti miniere venissero chiuse con la conseguenza di licenziamento per un elevatissimo numero di persone.

La solidarietà dimostrata da LGSM è stata fondamentale e di rilievo. I gruppi unirono le loro forze lottando insieme ognuna per il proprio obiettivo che infine diventa un obiettivo comune.

Pride: perché guardarlo?

1. Ricostruzione

Il film, tratto da una vera storia, è ricostruito in modo eccellente. La sceneggiatura è stata scritta sulla base di documenti risalenti a quell’epoca e ad un video conferma dell’avvenimento. Lo sceneggiatore, Stephen Beresford, ha personalmente conosciuto ogni attivista del movimento LGSM e grazie a loro è riuscito a ricreare la realtà della vicenda. Le scene sono state girate nelle reali location in cui i fatti sono avvenuti.

2. Contro i pregiudizi

Pride è un perfetto eqilibrio tra passione e polica, tra osservazione sociale e comicità, senza togliere la corretta tensione della situazione. A contrario di Margaret Thatcher, LGSM e minatori, credono nell’unione e nella forza e non in una società creata dai soli individui o famiglie. Nelle due ore di film vengono presi in esame diversi temi, come l’AIDS, eliminandone il pregiudizio.

3. il confronto tra generazioni

Nel film si evince l’incontro e lo scontro sia tra le culture che tra le generazioni. Da una parte ci sono i giovani gay colorati arrivati dalla grande città, dall’altra i gallesi, persone di campagna, di una certa età, con una mentalità bigotta.

Pride: perché guardarlo?

La solidarietà tra il gruppo di minatori e gli attivisti LGSM ha portato alla vittoria per gli scioperanti e una maggiore visibilità alla comunità gay. L’unione e la fratellanza è sottolineata dalla scena finale in cui è presente una stretta di mano, che per i minatori ha il vero e proprio significato di alleanza. Viene sottolineato come solo l’unione riesce a portare alla vittoria, un’unica voce che si alza all’unisono per l’uguaglianza.

Agenzia LuiLuiLeiLei si distingue per il suo impegno nel favorire e assicurare la parità di diritti delle persone LGBTQIA+.

Potrebbe interessarti anche...

Amore, Sfide e Libertà di Essere Se Stessi
Le Sfide delle Coppie Omosessuali Nonostante i progressi legislativi e culturali, molte coppie omosessuali affrontano ancora difficoltà legate al pregiudizio, alla discriminazione e alla mancanza di riconoscimento in alcune aree del mondo. Tra le principali sfide troviamo: Accettazione familiare e socialeUscire allo scoperto può essere ancora difficile, specialmente in contesti tradizionali o religiosi. Diritti legali […]
Leggi di più
26 Aprile: donne che amano donne
Il 26 Aprile si festeggia la giornata internazionale della visibilità lesbica. Questa annuale ricorrenza non è solamente una semplice celebrazione ma un modo per porre sotto i riflettori della società le donne lesbiche, spesso ai margini persino nella stessa comunità LGBTQ+. Questa è un’opportunità fondamentale per attribuire loro il dovuto riconoscimento, capire la specificità delle […]
Leggi di più
Affrontare il cambiamento insieme
La vita è una continua evoluzione e affrontare i cambiamenti, sia individuali che di coppia, è una sfida ma anche un’opportunità per rafforzare il legame di coppia e crescere insieme. Affrontare il cambiamento insieme: la chiave del successo La comunicazione onesta e aperta è la chiave per superare con successo i cambiamenti della vita. Parlare […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Desenzano del Garda, Verona, San Bonifacio (Vr), Vicenza, Castelfranco Veneto (Tv), Mirano (Ve), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine!
Contatta l’agenzia vicino a te