Fai il nostro test di affinità e ti invieremo i profili via WhatsApp o Email a tua scelta. Vai al test

Chiedi informazioni
Torna indietro
Philadelphia: un film per sensibilizzare
Philadelphia: un film per sensibilizzare

Introduzione

Philadelphia è un film senza pari, è stato in grado di sensibilizzare riguardo tematiche difficili come AIDS, omosessualità e omofobia. Nel 1993, anno d’uscita della pellicola, incise profondamente l’opinione pubblica ricevendo grande riscontro positivo sia dal pubblico che dalla critica, incassando più di 200 milioni di dollari in tutto il mondo e vincendo due Oscar.

Panorama storico

Gli anni Ottanta furono dominati dal culto del successo e della bellezza e, nello stesso periodo, la comunità LGBT+ iniziò a smettere di nascondersi. Tra gli anni ’80 e ’90 furono diverse le celebrità a fare coming out e a soffrire di AIDS come l’attore Rock Hudson, gli sportivi Tommy Morrison e Magic Johnson o il celebre cantante Freddy Mercury. Agli inizi degli anni ’90 l’AIDS generava ancora terrore, contrarla significava ancora “condanna a morte”, si veniva emarginati e trattati come untori e appestati. Fino a metà degli anni ’90 a farla da padroni riguardo l’AIDS erano disinformazione, ignoranza, intolleranza e terrore. La società dell’epoca associò la malattia alla comunità LGBT marchiandola ed emarginandola ancor di più.

La trama

In Philadelphia, Andrew Beckett, interpretato dal premio Oscar Tom Hanks, è un noto e bravo avvocato, associato di un grande studio legale, omosessuale e sieropositivo. Nel momento in cui i soci scoprono l’orientamento sessuale e la malattia di Andrew lo licenziano per “giusta causa”. Alla realizzazione del motivo del licenziamento Andrew decide di intentare causa allo studio legale per discriminazione. Dopo aver ricevuto diversi rifiuti da parte di altri avvocati, chiede aiuto a Joe Miller, interpretato da Denzel Washington. Un bianco, omosessuale, sieropositivo ed emarginato viene difeso da un avvocato afroamericano, una coppia in grado di abbattere ogni pregiudizio e cliché. La vicenda procede a suon di feroci e appassionanti colpi di scena, tra un aula di tribunale e la vita dei protagonisti, evidenziando il costante peggioramento di Andrew e la perdita di pregiudizi di Joe. Il verdetto finale che porta alla vittoria di Joe e Andrew arrivò pochi giorni prima della morte di quest’ultimo. La storia di certo non ha una dolce fine ma gode di riscatto morale, portando all’annullamento di ignoranti pregiudizi.

La vera storia

Al termine degli anni ’80 Goeffrey Bowers intentò causa allo studio legale per cui lavorava come avvocato per licenziamento illegittimo per discriminazione poiché risultato sieropositivo. Bowers vinse la causa poco prima di morire.

Philadelphia: un film per sensibilizzare

La pellicola ebbe un enorme successo. Rivoluzionò la concenzione di malati sieropositivi e della comunità LGBT+ eliminando pregiudizi, paure e intolleranza verso queste categorie trattando temi difficili con eventi veri dell’epoca. Philadelphia è uno dei pochissimi film che è stato in grado e continua a di sensibilizzare.

Agenzia LuiLuiLeiLei si distingue per il suo impegno nel favorire e assicurare la parità di diritti delle persone LGBTQIA+.

Potrebbe interessarti anche...

Pillole d’amore
Ogni giorno siamo circondati da piccoli segnali d’amore, spesso invisibili, ma capaci di scaldare il cuore e rafforzare le relazioni. Questi gesti, quasi impercettibili, sono come piccole pillole che rendono speciale una relazione. In un mondo frenetico e distratto, riscoprire l’intimità di queste “pillole d’amore” può essere la chiave per rendere il rapporto sempre più […]
Leggi di più
L’amore trasforma la vita
L’amore è il cuore pulsante della nostra esistenza, è la forza che, silenziosamente e senza preavviso, entra nella nostra vita e la trasforma. A volte lo ignoriamo, altre lo inseguiamo senza sosta ma l’amore resta sempre lì, silenzioso e presente. L’amore nutre l’Anima L’amore è una forza invisibile che ci guida e ci sostiene, è […]
Leggi di più
Il destino delle occasioni perdute
Ci sono momenti nella vita in cui incontriamo una persona che sembra essere quella giusta, ma il contesto, il tempo o le circostanze non sembrano esserlo. La sensazione di aver trovato qualcosa di speciale, ma al momento sbagliato, è un’esperienza che molti di noi hanno vissuto. La verità, però, è che non esistono né la […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Desenzano del Garda, Verona, San Bonifacio (Vr), Vicenza, Castelfranco Veneto (Tv), Mirano (Ve), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine!
Contatta l’agenzia vicino a te