Fai il nostro test di affinità e ti invieremo i profili via WhatsApp o Email a tua scelta. Vai al test

Chiedi informazioni
Torna indietro
Einar Wegener: da uomo a donna
Einar Wegener: da uomo a donna

Il film di Tom Hooper “The danish girl” prende ispirazione dalla biografia di Einar Wegener ovvero il primo uomo a sottoporsi all’operazione per il cambio sesso nella storia. Il lungometraggio è ambientato nel 1926 quando essere transgender voleva dire soffrire di disturbo di personalità.

La trama

Il film, ambientato in Danimarca nei primi anni ’20 dello scorso secolo, racconta la trasformazione da uomo a donna del pittore Einar Wegener. Il protagonista, interpretato egregiamente da Eddie Redmayne, è un pittore paesaggista spostato con Gerda con cui conduce uno stile di vita bohémien e condivide l’amore per la pittura. La coppia è apparentemente legata, nutre grande complicità, felicità e affetto. La complicità tra partner, la grande intuizione della moglie Gerda e il gioco erotico messo in atto riescono a far emergere in Einar un latente bisogno di atteggiarsi e vestirsi come una donna. Einar grazie a questo gioco scopre una nuova parte di sé stesso che con coraggio non nasconderà più, un mondo fatto di atteggiamenti e abiti femminili. La consapevolezza nel protagonista di avere un’identità femminile cresce durate tutto il film e con questo cresce anche l’angoscia provocata dal sentirsi costretto in un corpo maschile che ormai non gli appartiene più.

L’evoluzione e il cambiamento

La parte iniziale del film è composta da una grande sofferenza e la divisione di Einar tra la sua vita di uomo e quella di donna, Lilly. Questa trasformazione naturalmente porta alla conseguenza del distaccamento dei coniugi, Gerda vede il proprio marito scomparire man mano che lui si allontana da lei. Nel pittore è sempre più forte la volontà di vivere sempre e solo come Lilly che passo dopo passo è sempre più presente e attiva nella sua vita. Per cercare di salvare il matrimonio e capire quale sia il problema di Einar i coniugi si rivolgono a diversi luminari. L’unica soluzione trovata dagli esperti è la schizofrenia e quindi Einar rischia l’internamento. Ricordate che la transessualità per anni è stata riconosciuta come una patologia.

Transessualità

Il film tratta di una realtà non totalmente conosciuta e riconosciuta tutt’oggi; ancora oggi chi è transessuale viene etichettato come travestito o omosessuale.
La natura umana dispone di un’infinita tavolozza di colori. Non si può utilizzare uno schema così rigido per “classificare” una cosa come la complessità di una vita umana.

Essere se stessi è faticoso

Il lungometraggio tratta la lotta e le difficoltà per essere ciò che si sente e si vuole essere. Una storia tanto particolare quanto generalizzabile; ognuno di noi fatica a trovare il coraggio di essere ciò che è senza temere il giudizio altrui. Il pittore è costretto a rinunciare a una parte di sé stesso per far emergere la parte vera della propria persona.

Le sue scelte e la sua trasformazione inevitabilmente feriscono Gerda che nonostante tutto lo sostiene delle decisioni e lo ama profondamente. Il bisogno del pittore di avere una vita nuova e un corpo nuovo crescono man mamo che Lilly cresce ed è in questo momento che i coniugi vivono i primo vero momento di crisi di identità.

Einar Wegener: da uomo a donna

Una storia di coraggio e amore puro. Il film ha la capacità di entrare nello spettatore con drammaticità ma anche con delicatezza. Il lungometraggio parla impeccabilmente della ricerca della verità personale e del conseguente dolore che provoca.
Abbandonare delle parti di noi stessi che oramai non ci appartengono più provoca inevitabilmente dolore e solitudine ma è l’unico modi in cui si può vivere la propria vita con verità e pienezza.
Agenzia LuiLuiLeiLei si distingue per il suo impegno nel favorire e assicurare la parità di diritti delle persone LGBTQIA+.

Potrebbe interessarti anche...

Relazione preziosa
Una relazione è preziosa quando la presenza dell’altro è costante e incondizionata, c’è dialogo, ascolto e rispetto. Questi aspetti non possono essere acquistati ed è proprio per questo che sono così preziosi in ogni rapporto di coppia. Relazione preziosa 1. Parliamo e ci ascoltiamo  Parlarsi ed ascoltarsi veramente implica poter condurre un dialogo dall’inizio alla […]
Leggi di più
Amore senza fine
Nel mondo d’oggi in cui i legami sembrano destinati a consumarsi velocemente costruire un rapporto che duri nel tempo può sembrare una sfida. Nonostante ciò l’amore che riesce a durare nel tempo non nasce in modo casuale ma si costruisce con impegno e volontà giorno dopo giorno insieme. Una solida base: rispetto e fiducia reciproci […]
Leggi di più
All’Amore non si rinuncia
Il termine di una relazione e l’annessa delusione amorosa può portare a una sensazione di smarrimento e l’idea di lasciarsi coinvolgere di nuovo da un sentimento d’amore può fare paura. Per difendersi il cuore tende a chiudersi e il timore di provare di nuovo sofferenza a causa della delusione crea muri difficilmente abbattibili. Ma all’amore […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Desenzano del Garda, Verona, San Bonifacio (Vr), Vicenza, Castelfranco Veneto (Tv), Mirano (Ve), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine!
Contatta l’agenzia vicino a te