Fai il nostro test di affinità e ti invieremo i profili via WhatsApp o Email a tua scelta. Vai al test

Chiedi informazioni
Torna indietro
L’amore in un film: chiamami col tuo nome
L'amore in un film: chiamami col tuo nome

L’amore in un film: chiamami col tuo nome. Amici di Agenzia LuiLuiLeiLei oggi vogliamo parlarvi di una storia sia d’amore che formativa ovvero il film “Chiamami col tuo nome”.

La pellicola

“Chiamami col tuo nome” è una pellicola diretta da Luca guadagnino e racconta l’incantevole storia d’amore omosessuale tra Oliver e Elio. Il centro del film non è la scoperta della propria omosessualità ma la scoperta di poterlo fare con l’auspicio che l’ambiente circostante sia in grado di accettare i propri desideri e le proprie pulsioni con l’obiettivo di crescita e accettazione di sé stessi per come si è.

La trama

La pellicola è ambientata nell’estate del 1983 in Italia, precisamente tra le province di Bergamo e Brescia. Uno tra i protagonisti è l’italo-americano di origine ebraica di diciassette anni Elio Perlman. Elio ama leggere, trascrivere e suonare musica classica, e provocare l’amica Marzia. Il secondo protagonista è Oliver, una ragazzo americano di ventiquattro anni che si trasferisce nella casa di Oliver per essere aiutato dal padre di quest’ultimo a scrivere la tesi per il dottorato. Il protagonista Elio è molto legato ad entrambi i suoi genitori; il padre è un professore all’università ed insegna la cultura greco-romana mentre la madre è una traduttrice di professione. Elio vive immerso nella cultura che dal lato intellettuale fanno sembrare Elio un adulto. Elio però ha delle lacune dal punto di vista affettivo, per certi versi risulta immaturo nelle questioni di cuore. L’arrivo di Oliver sconvolge la vita di Elio. Tra i due nasce un desiderio implacabile di conoscersi nel profondo, a livello intimo, cosa che cambierà per sempre la vita di entrambi.

L’amore in un film: chiamami col tuo nome

L’amore nel film tra i protagonisti nasce da piccole e semplici cose. Una canzone da ballare insieme, piedi nudi che si sfiorano, una gita in sella alla bici sotto il sole estivo, un bagno nel fiume e un dolce bacio dato all’ombra di una quercia. Non c’è pentimento, non c’è scandalo, non c’è pressione o giudizio. Il regista, Luca Guadagnino, racconta un amore comune eliminando la percezione di peccato o sconvenienza sia nei protagonisti sia nel pubblico grazie a un minuzioso studio della cornice.

La cornice

L’Italia settentrionale degli anni ’80 è la cornice ideale per il film. Uno sfondo dai colori caldi, le cicale ce cantano e il silenzio dato dai boschi rendono la scena perfetta. I protagonisti pian piano si conoscono, impareranno l’uno dall’altro, riuscendo a fidarsi reciprocamente. La passione, quella vera e intensa, viene colta immediatamente senza aspettare che svanisca.

L’amore che sboccia

L’amore omosessuale nasce con naturalità, non è un tabù ed è pieno di dignità. La passione e la sensualità tra due anime fragili è una lenta scoperta. Entrambi combattono i propri timori, avvicinandosi con calma l’un l’altro spinti dalla curiosità e dalla passione data da due cuori innamorati che si riconoscono. Il carattere di entrambi è dirompente, trasudano realtà e facile immedesimazione.

Agenzia LuiLuiLeiLei si distingue per il suo impegno nel favorire e assicurare la parità di diritti delle persone LGBTQIA+.

 

Potrebbe interessarti anche...

Quando l’amore fa male
A volte ci si accorge che una relazione, invece di farci stare bene, ci spegne poco a poco. È in quei momenti che diventa essenziale fermarsi e ascoltarsi. Quando l’amore fa male: riconoscere e superare una relazione sbagliata è il primo passo per ritrovare sé stessi e riscoprire il valore di un legame sano e […]
Leggi di più
Festeggia il tuo Amore
Amare è un atto prezioso, e ogni amore merita celebrazione Amare è una delle esperienze più belle che la vita possa offrire. Ma troppo spesso, presi dalla quotidianità, dimentichiamo quanto sia importante fermarci a riconoscere e celebrare quel legame speciale che ci unisce a qualcuno. Per le coppie, questo gesto assume un significato profondo: è […]
Leggi di più
14 giugno: Treviso Pride 2025
Sabato 14 giugno 2025 le strade di Treviso si riempiranno nuovamente di colori, voci e corpi in movimento per il ritorno del Treviso Pride. L’appuntamento è fissato alle 17:30 presso la stazione ferroviaria, punto di partenza di una manifestazione che quest’anno prende il nome provocatorio di “Frocessione”, una marcia ribelle, indecorosa e fortemente politica. A […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Desenzano del Garda, Verona, San Bonifacio (Vr), Vicenza, Castelfranco Veneto (Tv), Mirano (Ve), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine!
Contatta l’agenzia vicino a te