Fai il nostro test di affinità e ti invieremo i profili via WhatsApp o Email a tua scelta. Vai al test

Chiedi informazioni
Torna indietro
Matrimonio omosessuale in Grecia
matrimonio-omosessuale-in-grecia

Il parlamento greco ha approvato la legge sul matrimonio omosessuale in Grecia e sull’adozione di minori da parte di coppie dello stesso sesso; anche se la Chiesa ortodossa era contraria. Il governo conservatore ha promosso questa misura.

 

Il premier Kyriakos Mitsotakis ha commentato l’approvazione del disegno di legge, definendola una pietra miliare per i diritti umani e riflettendo l’attuale Grecia come un paese progressista e democratico.

 

La riforma è stata approvata con 176 voti favorevoli, 76 contrari e 2 astensioni, con il sostegno di diversi partiti di opposizione. Alcuni membri del partito di governo, Nuova Democrazia (ND), hanno espresso voto contrario, astensione o hanno lasciato la Camera. La Grecia diventa così il primo paese cristiano ortodosso a permettere il matrimonio gay.

 

Matrimonio omosessuale in Grecia

Mitsotakis, rieletto l’anno precedente, ha fatto del matrimonio omosessuale in Grecia tra persone dello stesso sesso una priorità del suo secondo mandato. Ha sottolineato il miglioramento della vita dei cittadini e la necessità di affrontare le disuguaglianze presenti nella democrazia.

 

Nonostante le unioni civili siano legali in Grecia dal 2015, non offrono le stesse protezioni legali del matrimonio civile. Mitsotakis ha evidenziato la necessità di risolvere le questioni relative alla paternità o maternità omosessuale, in cui solo il genitore biologico ha attualmente diritti legali sui figli.

 

Il premier ha riconosciuto le posizioni della Chiesa e i ruoli distinti delle istituzioni religiose e statali. Ma ha sottolineato la necessità di garantire alle coppie dello stesso sesso le stesse opportunità giuridiche per il benessere dei loro figli, come l’accesso all’istruzione, ai servizi medici e ai documenti d’identità.

 

Matrimonio omosessuale in Grecia

Mitsotakis ha precisato che il disegno di legge non include il riconoscimento del diritto alla maternità surrogata per le coppie omosessuali, evitando anche l’adozione della dicitura “genitore 1” e “genitore 2” sui documenti. Una decisione che ha ricevuto critiche dalla comunità LGBT.

Potrebbe interessarti anche...

Lo lascio
Porre fine a una relazione non è mai facile. Ogni rapporto di coppia è un viaggio complesso e, alle volte, nonostante l’impegno e l’amore, è necessario prendere la dura decisione di lasciarsi. Ma cosa spinge a dire “lo lascio”? Lo lascio: i motivi La relazione manca di genuinità Un aspetto fondamentale in ogni rapporto di […]
Leggi di più
I passi in Amore
Tutti noi desideriamo incontrare l’amore e quando riusciamo a trovarlo spesso veniamo sopraffatti dalle emozioni e dai sentimenti non notando difetti o negando problemi presenti nel rapporto duale. Ma com’è possibile costruire un rapporto basato sull’amore destinato a vincere le sfide della vita nel tempo? I passi in Amore La costruzione di un rapporto duale […]
Leggi di più
Sono pronto ad amare di nuovo?
Sono pronto ad amare di nuovo? È arrivato il momento giusto per trovare la giusta persona con cui condividere la vita? Per amare ed essere ricambiato innanzitutto è necessario amare sé stessi. Quanto amerai te stesso sarai pronto a donare il tuo amore e a riceverlo. Gli indicatori che sei pronto ad amare di nuovo […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Desenzano del Garda, Verona, San Bonifacio (Vr), Vicenza, Castelfranco Veneto (Tv), Mirano (Ve), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine!
Contatta l’agenzia vicino a te