Invia un messaggio al +39 3490893495 con età, zona e descrizione, ti invieremo alcuni profili più adatti a te della tua zona.

Torna indietro
Triangolo rosa
triangolo rosa

Triangolo Rosa

Triangolo Rosa: Significato e perchè è diventato il simbolo della resistenza LGBTQ+

Le origini del triangolo rosa vanno trovate nella storia dell’olocausto, questo simbolo veniva utilizzato per identificare gli omosessuali all’interno dei campi di concentramento.

Così come la stella di david serviva per identificare gli ebrei e diversi altri simboli servivano a identificare altre minoranze come testimoni di Geova, criminali o pedofili, gli omosessuali, che inizialmente venivano marchiati con la lettera “A” (da Arschficker, letteralmente “prendiculo”), vennero raggruppati sotto il segno del triangolo.

Oggi questo simbolo viene utilizzato in modo positivo, sopratutto durante manifestazioni e pride.

La Germania ai tempi del Terzo Reich

L’omosessualità fu resa illegale in Germania nel 1871 ma fino al 1933 la legge era raramente utilizzata.

Nel 1933 durante la notte dei “lunghi coltelli” la Germania nazista cominciò a farla rispettare, arrestando imprigionando e mandando nei campi di concentramento tutti gli uomini gay trovati nel territorio tedesco.

I primi campi di concentramento per omosessuali erano:

  • Dachau
  • Kemna
  • Sonnenburg

Una piccola curiosità

Il capo delle SS Heinrich Himmler diresse personalmente la crescente persecuzione degli uomini omosessuali nel Terzo Reich.

Le lesbiche, invece non erano generalmente considerate un pericolo da parte dei Nazisti e non furono quindi perseguitate.

Inoltre i nazisti non perseguitavano omosessuali di altre nazioni a meno che non avessero una relazione con cittadini tedeschi o in suolo del Terzo Reich.

Tornando al Triangolo Rosa

Fu negli anni 70 negli stati uniti che il triangolo rosa venne utilizzato per la prima volta come simbolo di protesta, inizialmente criticato da molti, ritenendo l’utilizzo del simbolo offensivo nei confronti di chi era morto nei campi di sterminio, negli anni 90 il simbolo divenne ufficialmente utilizzato da tutta la comunità LGBTQ+.

A più di 50 anni di distanza dove fu iniziata la rivolta oggi abbiamo fatto un’importante recessione, stiamo parlando di ciò che è accaduto nel 2023 in America, una mossa a dir poco vergognosa che tocca tutta la comunità LGBTQ+

 

 

Potrebbe interessarti anche...

Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati.
Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati. Alfredo Foffy ha 740.000 follower su TikTok, mentre Ro Rio (Rosario) ne ha 400.000. Conosciuti come la “coppia gay più famosa di TikTok Italia”, Alfredo e Ro Rio si sono sposati a Villa La Posada a Licola, Napoli, con 250 invitati tra vip, […]
Leggi di più
Lucas Peracchi (Creator OnlyFans)
Lucas Peracchi (creator OnlyFans) contro il nuovo regolamento del Grande Fratello “Non è giusto impedire a chi lavora su Onlyfans di partecipare a certi programmi, è ridicolo”. La nuova edizione del Grande Fratello si fa sempre più vicina e come abbiamo già avuto modo di raccontarvi più volte in questi ultimi mesi, il reality show condotto […]
Leggi di più
Gianni Vattimo
Gianni Vattimo si è spento a Torino all’età di 87 anni , filosofo tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, teorizzatore del pensiero debole ed ex europarlamentare. A dare notizia della sua morte l’amato Simone Caminada, 36enne accusato dalla procura di Torino di circonvenzione di incapace, rimasto al suo capezzale fino all’ultimo respiro. Nel corso […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Venezia Mestre, Treviso, Verona San Bonifacio, Pordenone, Udine e Castelfranco!
Contatta l’agenzia vicino a te