Invia un messaggio al +39 3490893495 con età, zona e descrizione, ti invieremo alcuni profili più adatti a te della tua zona.

Torna indietro
Corona e l’outing ai calciatori gay
corona

Corona e l’outing da serie A

Sui calciatori gay Fabrizio Corona sta facendo sciacallaggio, abusando della situazione in cui si trovano i giocatori omosessuali e sta mescolando la questione dell’outing e del coming out alla vicenda del calcio scommesse. È la critica senza mezzi termini formulata in una durissima nota da Rosario Coco dell’associazione LGBTIQ+ Gaynet.

Mescolare l’omosessualità con il calcio scommesse, minacciare di outing i calciatori per tenerli sotto scacco, pretendere di spiegare perché nel calcio non si fa coming out: quello di Corona è uno squallido sciacallaggio che ostacola il lavoro di associazioni e mondo sportivo sui temi dei diritti umani e dell’inclusione” spiega Coco, Presidente di Gaynet, in una nota “Le minacce e le forzature di Corona sono una violenza verso la libertà individuale, generano paura e rischiano di farci fare passi indietro

Fabrizio Corona la scorsa primavera si era già resto protagonista di un outing sbandierato ai danni di un calciatore di fama mondiale, il quale non aveva mai confermato, né smentito. Ieri l’ex paparazzo, al centro della cronaca soprattutto per la questione dello scandalo del calcio scommesse che sta travolgendo la Serie A italiana, ha brandito anche la minaccia di vuotare il sacco sui moltissimi calciatori gay di serie A che, a detta di Corona, sarebbero sotto lo scacco delle società calcistiche. Una denuncia aspramente criticat dal vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera Alfredo Antoniozzi sulle pagine del Secolo d’Italia, il quale ha invocato una pena esemplare per l’ex paparazzo.

Calcio LGBT

A discredito della tesi di Corona, va ricordato che soltanto pochi mesi fa c’è stato il primo coming out di sempre da parte di un calciatore di serie A. Jakub Jankto, oggi al Cagliari, ha rivelato la propria omosessualità. Ed è stato lo stesso Jankto, va sottolineato, a insinuare – con gentilezza – la presenza di altri calciatori (“non faccio nomi” ha detto Jankto) gay che il giorno del suo coming out gli hanno mandato messaggi di supporto.

Secondo Coco di Gaynet non abbiamo bisogno di Corona per ricordarci dell’omofobia nel calcio. La ricerca di Outsport spiega che il calcio è lo sport più abbandonato in Italia per ragioni legate a orientamento affettivo e identità di genere.

Dopo il calcio, seguono boxe, danza, rugby e basket.

In Italia nello sport il 41% delle persone LGBTQI+ su 2 non fa coming out, mentre in Europa il dato scende al 30%.

corona

corona

La campagna contro l’omofobia nel calcio di Arcigay e Gaynet.

“Il coming out è una fatto positivo per il benessere delle persone a condizione che sia libero e spontaneo”.

È necessario creare le condizioni affinché lo sport sia pronto ad accogliere tutte e tutti.

La prima iniziativa mostra coppie di calciatori e calciatrici che baciano un pallone. Il calcio e lo sport si possono cambiare solo attraverso immagini positive e promuovendo modelli di formazione ed empowerment LGBTQI+ e di genere.

Potrebbe interessarti anche...

Il Vaticano accetta Trans e Gay
Una nuova svolta: la Chiesa accetta Trans e Gay? Chi desidera ricevere il battesimo, se omosessuale o transessuale, ora può averlo. Anche se vogliono convivere, fare i testimoni ad un matrimonio o i padrini di un battesimo, ora è un sì! Le nuove “regole” sono nelle risposte del Dicastero per la Dottrina della Fede, fornito […]
Leggi di più
Elena Cecchetin
Elena Cecchetin È successo di nuovo. E lo sapevamo tuttə. Giulia Cecchettin, 22 anni, è stata uccisa dal fidanzato Filippo Turetta. No, non era una fuga romantica presso il Lago di Barcis, non erano due innamorati scomparsi, e lui non era un mostro: è patriarcato, cultura del possesso, e femminicidio. È la stessa identica scena che vediamo […]
Leggi di più
Trento, violenza omofoba. Due giovani aggrediti e minacciati con un coltello
Trento, violenza omofoba Archiviata un’estate caratterizzata da decine e decine di denunce omobitransfobiche, anche l’autunno è ripartito a cavallo di un odio generalizzato nei confronti delle persone LGBTQIA+. L’ultima aggressione di questo 2023 si è verificata a Trento, come denunciato da Futuri Comuni, associazione culturale e politica nata nel 2021 da un gruppo di giovani […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Venezia Mestre, Treviso, Verona San Bonifacio, Pordenone, Udine e Castelfranco!
Contatta l’agenzia vicino a te