Invia un messaggio al +39 3490893495 con età, zona e descrizione, ti invieremo alcuni profili più adatti a te della tua zona.

Torna indietro
Lettonia, cosa succede
Lettonia

Lettonia, dice si

Nella giornata di ieri il parlamento della Lettonia ha votato a favore delle unioni civili, garantendo il riconoscimento legale alle coppie dello stesso sesso ma minori diritti rispetto alle coppie sposate. Una prima attesa svolta nei confronti dei diritti LGBTQIA+ per la Lettonia.
 
La nuova legge, che entrerà in vigore a metà del prossimo anno, consentirà alle coppie dello stesso sesso di registrare la propria unione presso un notaio. Permetterà inoltre il diritto di farsi visita in ospedale, nonché  benefici fiscali e di previdenza sociale.
 
Kaspars Zalitis,  attivista LGBTQIA+, ha fatto comunque notare come le coppie dello stesso sesso non potranno ancora adottare bambini, oltre al dover ancora affrontare problemi eventuali di eredità. “Questo è un ottimo inizio… La Lettonia non è più uno dei sei Paesi dell’Unione Europea che non riconosce le coppie dello stesso sesso“, ha sottolineato a Reuters.
 
Lo scorso maggio Edgars Rinkevics, gay dichiarato, è stato eletto presidente, diventando così il  2° Capo di Stato dichiaratamente omosessuale al mondo dopo Paolo Rondelli, di San Marino. Tutto questo nonostante il 45% dei lettoni abbia dichiarato in un sondaggio Eurobarometro del 2019 che si sentirebbe a disagio con un alto funzionario omosessuale o bisessuale.

Parlamento Lettone

Inese Libina-Egnere ha precisato come il parlamento lettone non abbia in alcun modo fornito ai partner delle unioni civili diritti simili a quelli delle coppie sposate. “Stiamo riconoscendo che abbiamo famiglie che non sono sposate, e questo è il modo in cui possono registrare la loro relazione”, ha detto a Reuters. “La volontà politica è quella di avere un tipo di unione registrata davvero specifica.”
 
L’alta corte lettone aveva stabilito nel 2020 che il Paese dovesse riconoscere le famiglie non sposate. 3 anni dopo il Parlamento ha finalmente agito.
 
Nel 1992, poco dopo l’indipendenza della Lettonia dall’Unione Sovietica, l’omosessualità è stata decriminalizzata.  L’approvazione delle unioni civili si può anche leggere come un secondo schiaffo  all’omotransfobia di Vladimir Putin, dopo il voto parlamentare di inizio 2023 in cui la Lettonia aveva condannato ufficialmente i crimini russi perpetrati in Ucraina.

Potrebbe interessarti anche...

Il Vaticano accetta Trans e Gay
Una nuova svolta: la Chiesa accetta Trans e Gay? Chi desidera ricevere il battesimo, se omosessuale o transessuale, ora può averlo. Anche se vogliono convivere, fare i testimoni ad un matrimonio o i padrini di un battesimo, ora è un sì! Le nuove “regole” sono nelle risposte del Dicastero per la Dottrina della Fede, fornito […]
Leggi di più
Elena Cecchetin
Elena Cecchetin È successo di nuovo. E lo sapevamo tuttə. Giulia Cecchettin, 22 anni, è stata uccisa dal fidanzato Filippo Turetta. No, non era una fuga romantica presso il Lago di Barcis, non erano due innamorati scomparsi, e lui non era un mostro: è patriarcato, cultura del possesso, e femminicidio. È la stessa identica scena che vediamo […]
Leggi di più
Trento, violenza omofoba. Due giovani aggrediti e minacciati con un coltello
Trento, violenza omofoba Archiviata un’estate caratterizzata da decine e decine di denunce omobitransfobiche, anche l’autunno è ripartito a cavallo di un odio generalizzato nei confronti delle persone LGBTQIA+. L’ultima aggressione di questo 2023 si è verificata a Trento, come denunciato da Futuri Comuni, associazione culturale e politica nata nel 2021 da un gruppo di giovani […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Venezia Mestre, Treviso, Verona San Bonifacio, Pordenone, Udine e Castelfranco!
Contatta l’agenzia vicino a te