Invia un messaggio al +39 3490893495 con età, zona e descrizione, ti invieremo alcuni profili più adatti a te della tua zona.

Torna indietro
Lgbt Stati Uniti
Diritti LGBT

Lgbt Stati Uniti: approvate oltre 70 leggi discriminatorie

Il 17 maggio il governatore della Florida, Ron DeSantis, ha firmato una serie di leggi che vietano qualsiasi tipo di insegnamento su orientamento sessuale e identità di genere a scuola, prevedono la cancellazione dai programmi didattici di ogni tematica che riguardi le persone Lgbt, proibiscono i percorsi di affermazione di genere per minori transgender, vietano i bagni inclusivi in scuole, dormitori pubblici, strutture sanitarie e prigioni, autorizzano il personale sanitario a rifiutare le cure per motivi religiosi, morali o etici.

La Florida, però, non è l’unico tra gli Stati Uniti a dotarsi di leggi che attaccano le persone Lgbt.

Nel 2023 ne sono state proposte più di 500 in 41 Stati, di cui oltre 200 riguardano i diritti delle persone transgender e non binarie.

Sono 76 le leggi discriminatorie approvate, più del doppio rispetto al 2022.

Un aumento drammatico, che ha spinto Human Rights Campaign, organizzazione americana che dal 1980 si batte per garantire i diritti delle persone Lgbt, a dichiarare ufficialmente lo stato di emergenza.

America pericolosa: diritti delle persone arcobaleno sotto attacco

Sono sempre di più gli americani che sostengono il diritto delle persone Lgbt a vivere la propria vita senza essere oggetto di discriminazione e a pensare che le scuole debbano essere luoghi sicuri e inclusivi per tutti i giovani.

È quanto emerge dallo studio annuale Accelerating acceptance (Accelerare l’accettazione) pubblicato da Glaad, organizzazione americana impegnata dal 1985 perché le persone Lgbt siano rappresentate in modo corretto nei media e nel giornalismo.

Nonostante ciò, queste persone si trovano ad affrontare leggi sempre meno favorevoli o palesemente discriminatorie in molti Stati.

Outing forzato, interruzione dei percorsi di affermazione di genere nell’infanzia e nell’adolescenza, divieto di usare pronomi e nomi diversi da quelli anagrafici, stop ai programmi scolastici inclusivi in cui si parla di identità di genere e orientamento sessuale, esclusione delle persone transgender dallo sport e divieto di usare bagni e spogliatoi che corrispondano alla propria identità di genere, divieto di parlare di tematiche Lgbt a scuola: sono alcuni dei divieti introdotti in molti Stati degli Usa nel 2023 come riportato dal Rapporto della Human Rights Campaign.

Sul sito dell’associazione c’è anche una tabella sullo stato dei diritti Lgbt nel Paese, da cui risulta che sono 26 su 50 gli Stati che non hanno adottato leggi discriminatorie. Tra questi molti hanno invece approvato norme di tutela e vietato le cosiddette “terapie di conversione”.

Tutti gli altri hanno imposto per legge uno o più divieti alla vita di centinaia di migliaia di persone con l’obiettivo di escluderle dalla vita sociale, eliminarne la protezione legale e ridurne l’accettazione sociale e culturale.

A essere attaccate in particolare sono le persone trangender e non binarie più giovani: molti divieti riguardano, infatti, le scuole e le università.

Potrebbe interessarti anche...

Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati.
Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati. Alfredo Foffy ha 740.000 follower su TikTok, mentre Ro Rio (Rosario) ne ha 400.000. Conosciuti come la “coppia gay più famosa di TikTok Italia”, Alfredo e Ro Rio si sono sposati a Villa La Posada a Licola, Napoli, con 250 invitati tra vip, […]
Leggi di più
Lucas Peracchi (Creator OnlyFans)
Lucas Peracchi (creator OnlyFans) contro il nuovo regolamento del Grande Fratello “Non è giusto impedire a chi lavora su Onlyfans di partecipare a certi programmi, è ridicolo”. La nuova edizione del Grande Fratello si fa sempre più vicina e come abbiamo già avuto modo di raccontarvi più volte in questi ultimi mesi, il reality show condotto […]
Leggi di più
Gianni Vattimo
Gianni Vattimo si è spento a Torino all’età di 87 anni , filosofo tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, teorizzatore del pensiero debole ed ex europarlamentare. A dare notizia della sua morte l’amato Simone Caminada, 36enne accusato dalla procura di Torino di circonvenzione di incapace, rimasto al suo capezzale fino all’ultimo respiro. Nel corso […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Venezia Mestre, Treviso, Verona San Bonifacio, Pordenone, Udine e Castelfranco!
Contatta l’agenzia vicino a te