Invia un messaggio al +39 3490893495 con età, zona e descrizione, ti invieremo alcuni profili più adatti a te della tua zona.

Torna indietro
Moti di Stonewall
stonewall-inn

Moti di Stonewall, cosa rappresentano?

Viene considerato simbolicamente il momento di nascita del movimento di liberazione gay moderno in tutto il mondo. Per questo motivo il 28 giugno, e in generale il mese di giugno, è stato scelto dal movimento LGBT come data della “giornata mondiale dell’orgoglio LGBT” o “Pride”.

 

Le incursioni della polizia nei bar gay e nei night club facevano regolarmente parte della vita gay nelle città degli USA fino agli anni sessanta, quando cominciarono a essere meno frequenti nelle città principali. Si ritiene che il declino di queste retate possa essere attribuito a una serie di azioni legali e all’aumentata resistenza da parte del “movimento omofilo”. Prima del 1965, l’identità dei presenti al momento della retata veniva registrata dalla polizia e, in alcune occasioni, veniva anche pubblicata sui quotidiani. All’epoca, la polizia usava tutti i motivi che riusciva a escogitare per giustificare un arresto con accuse di “indecenza”, tra cui baciarsi, tenersi per mano, indossare abiti del sesso opposto o anche il semplice essersi trovati nel bar al momento dell’irruzione.

Nel 1965 John Lindsay, esponente del Partito Repubblicano, venne eletto sindaco di New York con una piattaforma riformatrice; Dick Leitsch divenne presidente della Mattachine Society a New York, nello stesso periodo; Leitsch era considerato relativamente militante rispetto ai suoi predecessori, e credeva nelle tecniche di azione diretta comunemente usate da altri gruppi per i diritti civili degli anni 1960.

All’inizio del 1966, a causa delle lamentele della Mattachine, era cambiata la consuetudine per cui la polizia stava in strada anche per incastrare i gay e accusarli di atteggiamenti osceni. Il commissario Howard Leary, istruì le forze di polizia perché non adescassero i gay per spingerli a infrangere la legge; richiese inoltre che ogni poliziotto in borghese avesse un civile come testimone quando veniva arrestato un gay. Ciò pose quasi fine al cosiddetto entrapment (la pratica dell’adescamento con lo scopo di arrestare) dei gay a New York.

Nello stesso anno, allo scopo di sfidare la State Liquor Authority (SLA) sulle sue politiche circa i bar gay, Dick Leitsch condusse un “sip in” (il termine deriva da “sit in”, e sip significa “sorseggiare”). Leitsch aveva avvisato la stampa e progettato un incontro in un bar con altri due uomini gay (un bar poteva vedersi revocata la sua licenza di vendita dei liquori se serviva da bere volontariamente a un gruppo di tre o più omosessuali); per verificare la politica della SLA sulla chiusura dei bar. Quando il barista del Julius li mandò via, essi reclamarono davanti alla commissione cittadina per i diritti umani. A seguito del “sip in”, il presidente della SLA dichiarò che il suo dipartimento non proibiva la vendita di liquori agli omosessuali.

Inoltre, l’anno seguente, due distinte sentenze giudiziarie dichiararono che erano richieste “prove sostanziali” per poter revocare una licenza per gli alcolici. I baci tra due uomini non erano più considerati comportamento indecente. Il numero di bar gay a New York crebbe stabilmente dopo il 1966.

Nonostante tali aperture, John D’Emilio, storico gay statunitense, fa notare che la città era nel mezzo di una campagna per l’elezione del sindaco e John Lindsay, che aveva perso le primarie del suo partito, aveva motivo di chiedere un repulisti dei bar della città. Lo Stonewall Inn forniva pretesti per un intervento della polizia: operava senza licenza per i liquori, aveva legami con il crimine organizzato, e forniva dei “go-go boys” scarsamente abbigliati come intrattenimento.

Il vice ispettore Seymour Pine, che guidò l’incursione nel bar della prima notte, sostenne che gli venne ordinato di chiudere lo Stonewall Inn perché era il luogo principale ove raccogliere informazioni sugli uomini gay che lavoravano a Wall Street: un incremento nel numero di furti organizzati in aziende di intermediazione di Wall Street aveva portato la polizia a sospettare che dietro a questi furti ci fossero gay che venivano ricattati.

Ora il famoso stonewall inn non è più un bar, ma un brand di vestiti della comunità gay appunto “stonewall inn“.

 

Potrebbe interessarti anche...

Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati.
Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati. Alfredo Foffy ha 740.000 follower su TikTok, mentre Ro Rio (Rosario) ne ha 400.000. Conosciuti come la “coppia gay più famosa di TikTok Italia”, Alfredo e Ro Rio si sono sposati a Villa La Posada a Licola, Napoli, con 250 invitati tra vip, […]
Leggi di più
Lucas Peracchi (Creator OnlyFans)
Lucas Peracchi (creator OnlyFans) contro il nuovo regolamento del Grande Fratello “Non è giusto impedire a chi lavora su Onlyfans di partecipare a certi programmi, è ridicolo”. La nuova edizione del Grande Fratello si fa sempre più vicina e come abbiamo già avuto modo di raccontarvi più volte in questi ultimi mesi, il reality show condotto […]
Leggi di più
Gianni Vattimo
Gianni Vattimo si è spento a Torino all’età di 87 anni , filosofo tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, teorizzatore del pensiero debole ed ex europarlamentare. A dare notizia della sua morte l’amato Simone Caminada, 36enne accusato dalla procura di Torino di circonvenzione di incapace, rimasto al suo capezzale fino all’ultimo respiro. Nel corso […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Venezia Mestre, Treviso, Verona San Bonifacio, Pordenone, Udine e Castelfranco!
Contatta l’agenzia vicino a te