Invia un messaggio al +39 3490893495 con età, zona e descrizione, ti invieremo alcuni profili più adatti a te della tua zona.

Torna indietro
Papa Francesco
papa

Papa Francesco: “Sì al battesimo per i figli di coppie gay e lesbiche. Le persone trans possono essere madrine, padrini e testimoni di nozze”

Nel mese del Transgender Day of Remembrance, ricorrenza che ogni 20 novembre commemora le vittime dell’odio e del pregiudizio verso le persone transgender, la conferma di Papa Francesco. Sì al battesimo per i figli di coppie omogenitoriali e sì alle persone transessuali come madrine, padrini di battesimo e testimoni di nozze.

Bergoglio ha controfirmato una dichiarazione del prefetto del dicastero per la Dottrina della fede, il cardinale argentino Victor Manuel Fernandez. Anche i figli nati tramite gestazione per altri, con due papà o due mamme, possono essere battezzati.

Il cardinal Fernandez ha replicato a sei domande arrivate a Roma la scorsa estate da mons. José Negri, vescovo di Santo Amaro, che aveva sollevati dubbi in tal senso. Le sue risposte sono state certificate dal Pontefice.

A determinate condizioni”, si legge nel documento online riportato da LaRepubblica, “si può ammettere al compito di padrino o madrina un transessuale adulto che si fosse anche sottoposto a trattamento ormonale e a intervento chirurgico di riattribuzione di sesso.

Una persona transessuale “può ricevere il battesimo, alle medesime condizioni degli altri fedeli”.

“Se non vi sono situazioni in cui c’è il rischio di generare pubblico scandalo o disorientamento nei fedeli”.

Infine, “non c’è nulla nella vigente legislazione canonica universale che proibisca ad una persona transessuale di essere testimone di un matrimonio”.

Battesimo dei figli gay

Risposte nette anche nei confronti del battesimo di figli con genitori dello stesso sesso, “adottati o ottenuti con altri metodi come l’utero in affitto”. “Perché il bambino venga battezzato ci deve essere la fondata speranza che sarà educato nella religione cattolica”, scrive il prefetto per la Dottrina della fede. Anche una persona omosessuale può fare da padrino o madrina ad un battesimo, ma “diverso è il caso in cui la convivenza di due persone omoaffettive consiste, non in una semplice coabitazione, bensì in una stabile e dichiarata relazione more uxorio, ben conosciuta dalla comunità”.

La debita prudenza pastorale esige che ogni situazione sia saggiamente ponderata”, conclude il cardinal Fernadez, precisando come si possa  “comunque assistere il battezzando, durante il rito, non solo come padrino o madrina ma, altresì, come testimoni dell’atto battesimale”. “Non c’è nulla nella vigente legislazione canonica universale che proibisca ad una persona omoaffettiva e che convive di essere testimone di un matrimonio”.

Novembre è il mese della consapevolezza e della visibilità delle persone transgender: ecco perché è importante.

Il 20 Novembre è il TDOR e cioè il Transgender Day Of Remembrance (giorno dedicato alla memoria delle vittime di discriminazioni e violenze anti-T).

Potrebbe interessarti anche...

Il Vaticano accetta Trans e Gay
Una nuova svolta: la Chiesa accetta Trans e Gay? Chi desidera ricevere il battesimo, se omosessuale o transessuale, ora può averlo. Anche se vogliono convivere, fare i testimoni ad un matrimonio o i padrini di un battesimo, ora è un sì! Le nuove “regole” sono nelle risposte del Dicastero per la Dottrina della Fede, fornito […]
Leggi di più
Elena Cecchetin
Elena Cecchetin È successo di nuovo. E lo sapevamo tuttə. Giulia Cecchettin, 22 anni, è stata uccisa dal fidanzato Filippo Turetta. No, non era una fuga romantica presso il Lago di Barcis, non erano due innamorati scomparsi, e lui non era un mostro: è patriarcato, cultura del possesso, e femminicidio. È la stessa identica scena che vediamo […]
Leggi di più
Trento, violenza omofoba. Due giovani aggrediti e minacciati con un coltello
Trento, violenza omofoba Archiviata un’estate caratterizzata da decine e decine di denunce omobitransfobiche, anche l’autunno è ripartito a cavallo di un odio generalizzato nei confronti delle persone LGBTQIA+. L’ultima aggressione di questo 2023 si è verificata a Trento, come denunciato da Futuri Comuni, associazione culturale e politica nata nel 2021 da un gruppo di giovani […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Venezia Mestre, Treviso, Verona San Bonifacio, Pordenone, Udine e Castelfranco!
Contatta l’agenzia vicino a te