Invia un messaggio al +39 3490893495 con età, zona e descrizione, ti invieremo alcuni profili più adatti a te della tua zona.

Torna indietro
45 migliori aziende per i dipendenti LGBT+
Aziende

45 migliori aziende per i dipendenti LGBT+

Un indice, che sta avendo un impatto importante nella trasformazione delle aziende americane in luoghi di lavoro pienamente inclusivi, nonostante i recenti e continui attacchi alla libertà delle persone LGBT+ da parte dell’amministrazione Trump, è di certo il Corporate Equality Index, il rapporto pubblicato dalla Human Right Campaign Foundation, che valuta le aziende in base al trattamento dei propri dipendenti LGBT+.

Il CEI 2020, giunto alla sua 18esima edizione, ha conferito a 686 grandi aziende il distintivo di “Best Places to Work for LGBTQ Equality” per aver rispettato pienamente tre criteri fondamentali:

  • Le politiche e pratiche aziendali volte a contrastare l’omofobia e le discriminazioni per l’orientamento sessuale e l’ identità di genere dei lavoratori LGBT;
  • I pari benefit per i dipendenti LGBT+ e le loro famiglie;
  • Il sostegno ad una cultura inclusiva ed alla responsabilità sociale delle imprese.

Ad esempio, per poter ottenere il massimo punteggio ed ottenere il riconoscimento, tra i benefit aziendali non devono mancare quelli relativi alla salute e alle cure mediche delle persone transgender (come la copertura farmaceutica per le terapie ormonali).

Questa sorta di strumento di competizione, dove le aziende possono mostrare il proprio punteggio, è qualcosa a cui anche noi dovremmo ambire per rendere le nostre aziende più inclusive ed in grado di garantire gli stessi diritti a tutti.

In questo articolo scopriamo qualcosa di più a riguardo di questo indice e quali sono i 45 nomi più importanti del CEI 2020.

Il sondaggio del Corporate Equality Index

La Human Right Campaign, per ottenere informazioni e procedere alla valutazione, spedisce ad ogni azienda, nel mese di luglio di ogni anno, il sondaggio CEI dove sono presenti collegamenti a policy di esempio e ad altre indicazioni, così da agevolare la compilazione. Viene, inoltre, fornita assistenza da parte del personale della HRC per tutto il processo. Il termine per l’invio dei sondaggi è nel mese di ottobre. Nel mese di dicembre vengono pubblicati i punteggi finali e nel mese di gennaio viene rilasciato il report.

Chiaramente le informazioni date dalle aziende non possono essere accertate completamente. Per questo motivo il personale della HRC si informa e fa controlli incrociati in merito alle policy e alle pratiche aziendali di ogni impresa da valutare. In particolare, ci si informa in merito ad eventuali connessioni con organizzazioni anti-LGBT.

Nel caso un’azienda sia stata connessa in passato ad un’organizzazione anti-LGBT, la Fondazione HRC contatta i responsabili dell’impresa e dà la possibilità di rispondere ed assicurare che azioni di questo tipo non accadano più in futuro e che vengano, al meglio delle proprie capacità, mitigati gli eventuali danni fatti. Se l’azienda si rifiuta di fare questo, viene penalizzata di 25 punti.

45 multinazionali che rientrano nel Corporate Equality Index

Tra le 686 attività che hanno ricevuto la menzione come “Best Places to Work for LGBT Equality” ed hanno ottenuto il 100% di punteggio per quanto riguarda il rispetto dei principali requisiti, rientrano queste 45, che tutti noi conosciamo:

  1. Abercrombie & Fitch Co.
  2. Airbus
  3. Apple Inc.
  4. Coca-Cola Co
  5. Compass
  6. Danone North America LLC
  7. Dropbox
  8. Ebay Inc.
  9. Estée Lauder Companies Inc., The
  10. Expedia Group
  11. Facebook Inc
  12. Fossil Group Inc.
  13. Gap Inc.
  14. General Motors Co.
  15. Google Inc.
  16. Hewlett Packard Enterprises
  17. Hilton Inc
  18. Hyatt Hotels Corp.
  19. IBM Corp.
  20. IKEA Holding US Inc.
  21. Johnson & Johnson
  22. Kellogg Co.
  23. Levi Strauss & Co.
  24. Lush Fresh Handmade Cosmetics
  25. ManpowerGroup
  26. MasterCard
  27. McAfee LLC
  28. Microsoft Corp.
  29. Nestlé
  30. Netflix Inc.
  31. Nielsen
  32. Nike Inc.
  33. PepsiCo Inc.
  34. Pinterest Inc.
  35. Siemens Corp.
  36. Sony Electronics Inc.
  37. Spotify USA Inc.
  38. Starbucks Corp.
  39. Tesla Inc.
  40. TripAdvisor Inc.
  41. Twitter Inc.
  42. Visa
  43. Warner Music Group
  44. Whirlpool Corp.
  45. Xerox Corp.

Ecco queste aziende non hanno bisogno di presentazioni, sicuramente ti interessa questo articolo, Le aziende che devono ancora fare tanta strada sui diritti lgbt+

Ovviamente nessuna di quelle in elenco ha bisogno di far strada, ne ha fatta parecchia

Potrebbe interessarti anche...

Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati.
Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati. Alfredo Foffy ha 740.000 follower su TikTok, mentre Ro Rio (Rosario) ne ha 400.000. Conosciuti come la “coppia gay più famosa di TikTok Italia”, Alfredo e Ro Rio si sono sposati a Villa La Posada a Licola, Napoli, con 250 invitati tra vip, […]
Leggi di più
Lucas Peracchi (Creator OnlyFans)
Lucas Peracchi (creator OnlyFans) contro il nuovo regolamento del Grande Fratello “Non è giusto impedire a chi lavora su Onlyfans di partecipare a certi programmi, è ridicolo”. La nuova edizione del Grande Fratello si fa sempre più vicina e come abbiamo già avuto modo di raccontarvi più volte in questi ultimi mesi, il reality show condotto […]
Leggi di più
Gianni Vattimo
Gianni Vattimo si è spento a Torino all’età di 87 anni , filosofo tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, teorizzatore del pensiero debole ed ex europarlamentare. A dare notizia della sua morte l’amato Simone Caminada, 36enne accusato dalla procura di Torino di circonvenzione di incapace, rimasto al suo capezzale fino all’ultimo respiro. Nel corso […]
Leggi di più

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Venezia Mestre, Treviso, Verona San Bonifacio, Pordenone, Udine e Castelfranco!
Contatta l’agenzia vicino a te